Usata contro le affezioni del petto, della gola, negli abbassamenti di voce, contro l'acidità di stomaco e leggermente lassativa.
USO:
- decotto - 2-5 grammi in 100 ml di acqua, bere 2-3 tazzine durante la giornata
- esterno - pezzetti di radice masticata curano l'igiene dei denti e servono come antifumo
Conservare in luogo fresco ed asciutto, al riparo da fonti dirette di luce.
Mescolata con orzo e gramigna e bollita con acqua, forma una bevanda graditissima per i malati ed è diuretica.
Facendola macerare per 5-6 ore nell'acqua fredda, si ha una bevanda economica che si può bere a discrezione, efficace nei catarri di petto e nelle infiammazioni alla gola. Come lassativo basta un cucchiaino della sua polvere messa in una tazzina di acqua calda da bere prima di coricarsi
- L'uso prolungato e l'abuso di preparazioni del solo principio attivo della liquirizia (glicirizzina) può determinare un aumento della pressione arteriosa. Si consiglia pertanto di non superare la dose media giornaliera di pianta pari a 5-15 grammi di liquerizia e di non prolungare l'assunzione per più di 6 settimane. Controindicata agli ipertesi e nei casi di epatite cronica.
SCIROPPO:
si prepara facendo macerare per 24 ore, a temperatura di 20/25°, con 500 grammi di liquirizia in polvere in 2 litri d'acqua. Filtrare il liquido e mescolare bene con peso uguale di zucchero. Questo sciroppo è utilissimo nelle malattie di petto.
Ottimo correttivo delle preparazioni galeniche e la sua polvere serve per edulcorare e impastare le pillole, pastiglie, ecc.
STOMACO:
- Malva 25 g
- Liquirizia 40 g
- Camomilla 15 g
- Melissa 20 g
LASSATIVA:
- Malva 35 g
- Finocchio 30 g
- Senna 20 g
- Liquirizia 15 g
RAFFREDDORE:
- Altea fiori 10 g
- Camomilla fiori 20 g
- Liquirizia radice 20 g
- Sambuco fiori 20 g
- Tiglio fiori 20 g
- Farfara foglie 10 g
20 grammi di miscela in 350 ml di acqua bollente, lasciare in infusione per 15 minuti e bere una tazza calda ogni 3 ore lontano dai pasti.
Produttore: ErbaVita
5 Articoli
Nessuna recensione
Potrebbe piacerti anche